Articoli di rilievo {(
)}
Ultimi pubblicati {(

API REST: ecco cosa sono, come funzionano e perché sono così diffuse
Le API REST, o API RESTful, sono interfacce di programmazione delle applicazioni che rispettano i vincoli dello stile architetturale REST introdotto per la prima volta dall’informatico Roy Fielding nel 2000….

Il servizio Saas: cos’è e come funziona il Software as a Service
Hai mai usato un servizio di posta elettronica basato sul web come Outlook o Hotmail? Se sì, allora hai già familiarità con le soluzioni SaaS, cioè servizi a cui gli…

Il Cloud computing: cos’è e quali vantaggi porta alle aziende
Di cambiamenti tecnologici significativi, negli ultimi anni, ce ne sono stati parecchi. Nel corso dell’ultimo decennio in particolare, il cloud computing è passato dall’essere un mero servizio consigliato dai provider…

Il serverless computing: come funziona e quali sono i vantaggi dell’architettura serverless
Da diverso tempo l’attività digitale si sta spostando sempre più sul cloud. Le motivazioni, d’altronde, sono semplici: se all’inizio del Web lo sviluppo di un’applicazione rendeva necessario possedere l’hardware fisico…

Dall’architettura monolitica ai microservizi: i vantaggi dei software con servizi indipendenti
Nell’ultimo decennio, lo sviluppo delle app ha subito un’importanza trasformazione: dal predominio delle applicazioni monolitiche siamo passati progressivamente al primato delle architetture a microservizi. Quella a microservizi è un’architettura che…

SRE: l’approccio alle operazioni IT tra automazione e standardizzazione
Introdotto per la prima volta da Ben Treynor Sloss in Google agli inizi degli anni 2000, quello SRE è un approccio alle operazioni IT basato sull’ingegneria del software che garantisce…
)}
Podcast {(
SCOPRI I PODCAST
Ascolta i nostri podcast “Small talk with…”
)}
